E’ necessario caricare:
Passaporto, selfie/fototessera, volo, itinerario, prenotazioni soggiorno
Pagamento con carta di credito
Domanda individuale o di gruppo
Nessun obbligo di test covid pre partenza
Mahé è l’isola principale dove si trova la capitale Victoria . Di origine granitica, è l’isola più grande e popolosa dell’arcipelago. Originariamente chiamata “Isola dell’Abbondanza”, per la sua vegetazione lussureggiante. Mahé vanta più di 60 spiagge diverse e un lunghissimo tratto costiero da esplorare via terra o via mare.
Famosa per spiagge, natura e Coco de Mer e quasi interamente coperta dalla foresta tropicale, è la seconda isola dell’arcipelago per grandezza. Può essere raggiunta da Mahé in aereo in appena 15 minuti di volo, o in traghetto con una traversata di 1 ora. Tra i motivi principali per visitare Praslin alcune delle spiagge più belle dell’arcipelago e la Vallée De Mai, una delle più piccole aree al mondo ad essere riconosciuta come patrimonio UNESCO, principale patria del Coco de Mer delle Seychelles.
Per vivere l’esperienza creola più originale è la quarta isola dell’arcipelago per grandezza e ha una superficie di appena 10 Km2. Per raggiungerla è sufficiente una traversata di 15 minuti in traghetto da Baie Sainte Anne, sulla vicina Praslin. Caratterizzata dalla presenza di pochissime auto, il modo più comune per spostarsi sull’isola è la bicicletta o il tradizionale carro trainato da buoi, esempio tangibile della vita nell’arcipelago prima della modernizzazione. Ad attirare i visitatori sull’isola sono soprattutto le incantevoli spiagge di granito rosa che sovrastano immense distese di sabbia bianca, sparse lungo tutto il perimetro della costa.
Oltre alle tre isole principali, interessanti sia dal punto di vista morfologico che naturale sono le altre “isole interne”. In totale 43, di cui 41 granitiche e solo 2 coralline, le isole interne si concentrano nel quadrante nord dell’arcipelago. Tra le isole minori ricordiamo: Silhouette, Fregate, Curiese, Bird. Gli atolli corallini circondati da lunghe barriere di coralli ancora intatti. Alphonse, Desroches e Aldabra, il più grande atollo corallino emerso del mondo, Sito Naturale del Patrimonio Mondiale dell’Umanità” (UNESCO nel 1982).
Le Seychelles offrono un’ ampia scelta di alloggi a quattro e cinque stelle di classe mondiale in rinomate catene alberghiere internazionali e persino sontuose ville private con un altissimo standard di servizio, nelle isole principali di Mahé, Praslin e La Digue e anche in pochi, selezionati ed esclusivi resort in isole private.
Esiste anche un numero crescente di piccoli hotel, pensioni e self-catering a prezzi accessibili dove assaporare non solo la migliore cucina ma anche elementi autentici dello stile di vita creolo.
Nella variegata scena degli alloggi c'è sicuramente qualcosa per tutti, indipendentemente dal budget: per poter vivere un'esperienza memorabile alle Seychelles.
Situato a Mahé, l’aeroporto internazionale delle Seychelles è l’hub che riceve tutti i turisti che visitano l’arcipelago. Dall’Italia al momento non sono presenti collegamenti diretti. Tuttavia, è possibile raggiungere le isole attraverso molteplici vettori internazionali, effettuando uno scalo. Il volo ha una durata media di 12 ore, incluso lo scalo. Le compagnie aeree che volano verso le Seychelles: Air Seychelles, Emirates, Turkish Airlines, Air France, Etihad Airways, Condor, Aeroflot Qatar Airways, British Airways, Ethiopian Airlines e Kenya Airways.
Spostarsi tra le isole è possibile grazie ad una fitta rete di trasporti aerei e marittimi. L’aereo il mezzo preferito dai turisti: Air Seychelles garantisce voli di linea e charter frequenti tra Mahé e le isole di Denis, Bird, Praslin, Fregate, Desroches e Alphonse.
Compagnie private offrono voli privati e tour panoramici in elicottero alla scoperta dell’arcipelago e le società specializzate nel volato verso le isole più remote.
Se si preferisce il trasporto marittimo, esistono le compagnie di navigazione locali Cat Cocos (da Mahé a Praslin, 1 ora circa) e Cat Rose (da Praslin a La Digue, 15 minuti circa) con frequenza giornaliera. Infine sulla terraferma un’efficiente rete di bus, garantita dalla Seychelles Public Trasports Corporation, consente ai turisti di raggiungere tutti i luoghi di interesse.
Sulle isole principali è inoltre possibile noleggiare un’autovettura presso una delle compagnie di noleggio locali, fatta eccezione di La Digue che, provvista di pochissime autovetture, non dispone di servizi di noleggio. Sull’isola si può scegliere di spostarsi a piedi, in bicicletta o attraverso il tradizionale carro trainato da buoi.
Con il suo ecosistema eterogeneo, l’arcipelago delle Seychelles è una destinazione in grado di soddisfare ogni tipologia di turista, offrendo la possibilità di svolgere le attività più disparate, dalle più dinamiche alle più rilassanti, sia agli amanti del mare che a coloro i quali preferiscono ripararsi sotto l’ombra di una delle palme che coprono le numerose zone verdi.
Riserve naturali, siti Unesco, giardini botanici, flora e fauna rare e protette, piantagioni di coralli, delfini, tartarughe marine e squali balena: le Seychelles sono un esempio di equilibrio fra biodiversità preservata e turismo sostenibile, nel cuore dell’Oceano Indiano.
Coloro che desiderano pianificare il proprio viaggio a Seychelles possono prenotare online i voli e i pernottamenti, sia sulle piattaforme di prenotazione che sui siti web di compagnie aeree, hotel e guest houses. Numerosi Tour Operator e agenzie di viaggio programmano viaggi individuali o di piccoli gruppi a Seychelles in tutti i periodi dell’anno.
Ecco un elenco di tutti i Tour Operator per viaggiare a Seychelles e vivere la propria vacanza in paradiso.
All rights reserved. © 2022 The Seychelles Islands